Gli Screening sono referti medici che consentono di fare una prima valutazione di base del livello infiammatorio potenzialmente correlato all’alimentazione e un’analisi genetica delle predisposizioni alle principali malattie metaboliche, cronico degenerative e autoimmuni.
La predisposizione genetica si intreccia con i comportamenti alimentari.
Il fatto di mettere in atto cambiamenti validi nel proprio stile di vita (epigenetica), attraverso il miglioramento delle proprie abitudini dietetiche, può contrastare efficacemente la presenza di una variante genica sfavorevole presente nei cromosomi.
L’utilizzo dei test di screening indaga anche i livelli infiammatori nell’organismo tramite la misurazione della citochina infiammatoria BAFF la cui presenza dipende anche dal tipo di alimentazione.
La conoscenza dei suoi livelli rappresenta il primo passo per approfondire una eventuale reazione infiammatoria di tipo alimentare.
La presenza di specifiche variazioni nei geni, può aumentare in modo notevole il rischio di sviluppare patologie diffuse quali obesità, diabete, autoimmunità, steatosi epatica.
La genetica individuale non determina un’evoluzione specifica verso la malattia ma permette una maggiore “cautela” per il tipo di problema considerato.
La sua conoscenza consente di mettere in atto delle semplici modifiche di alcune abitudini
alimentari individualmente scorrette per ottenere rapidamente dei vantaggi anche in condizioni “sfavorevoli”.
L’essere umano ha una grande potenza di cambiamento e può adottare strategie preventive efficaci e terapeutiche precoci, consentendo di aggiungere alla propria vita anni di buona salute.
La gamma degli screening offre la possibilità di indagare numerose aree di interesse clinico.